
SCUOLA DELL'INFANZIA PARITARIA ITALIANA BILINGUE
"LEONARDO DA VINCI"




INFORMAZIONE

PORTE APERTE
Per l'anno scolastico 2023/24,
la giornata di porte aperte è martedì 6 Dicembre, alle 17:30
iscrizioni per mail: agemparis@gmail.com

COVID
ISCRIZIONI A/S 2023-2024
Iscrizioni aperte
dal 20 Febbraio
al 3 Marzo 2023
---
Modulo disponibile
nella sezione ISCRIZIONI
CHI SIAMO ?
La scuola dell’infanzia italiana “Leonardo da Vinci” di Parigi è una scuola paritaria annessa all'Istituto Statale Italiano “Leonardo da Vinci” (Istituto statale aggregante una scuola primaria, una scuola secondaria di primo grado e una scuola secondaria di secondo grado).
Situata nello stesso edificio ospitante la scuola primaria, ne costituisce un bacino d’affluenza significativo; per tale motivo, le 3 sezioni dell’infanzia (dai 3 ai 5 anni) si propongono di svolgere attività che favoriscano la continuità didattica.
L’orario è strettamente collegato all’orario delle lezioni della scuola elementare, anche se con qualche lieve sfasatura, necessaria per gestire al meglio l’uscita di tutti i bambini dalla scuola.
Nella costruzione del proprio progetto, la scuola dell’infanzia segue le Indicazioni nazionali per il curricolo emanate dal MIUR (“Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” - 2012), tenendo contemporaneamente presenti i programmi francesi del MEN ("Programme d'enseignement de l'école maternelle” 2015, MEN), proponendo perciò delle attività curriculari bilingue, sia in italiano che in francese.
Essa considera, infatti, come preziosa risorsa di crescita, lo sviluppo del bilinguismo per l’integrazione del bambino nel Paese che lo accoglie e la conservazione della propria lingua d'origine.
ENTE GESTORE
L’ente gestore è A.G.E.M (Associazione Genitori Ecole Maternelle).
A.G.E.M. è una associazione francese, nata nel 1997 e di tipo loi 1901, i cui membri sono i genitori dei bambini iscritti alla scuola dell’infanzia “Leonardo da Vinci”.
Lo scopo dell’associazione è la gestione puramente amministrativa della scuola dell’infanzia.
L’associazione è diretta da un Consiglio di Amministrazione composto da otto membri: due rappresentanti di sezione, quattro dirigenti (Presidente, Vice Presidente, Tesoriere e Segretario) eletti tra i genitori, un rappresentante delegato dal Console Generale d’Italia a Parigi e il Dirigente Scolastico dell’Istituto statale italiano Leonardo da Vinci di Parigi.
Tutti i genitori membri dell’associazione si riuniscono almeno due volte l’anno tramite convocazione del Presidente.
L’ente gestore nello svolgere le sue funzioni quotidiane si avvale solo delle forze e della disponibilità di genitori volontari.
L'attuale bureau (2022-2023) è composto da :
-
PRESIDENTE: Emanuela Calanduccio
-
VICE-PRESIDENTE: Anthony Bomben
-
TESORIERE: Sonia W Ghebriel
-
SEGRETARIO: Niccolo' Frigieri
-
RAPPRESENTANTI DI CLASSE : Eleonora Prandi Katz / Grazia d'Errico / Nicolina Antonelli
LE NOSTRE MAESTRE
A scuola sono presenti due insegnanti, una madrelingua italiana e l’altra madrelingua francese, a garanzia di un insegnamento bilingue.
Assunte entrambe dall'Ente Gestore, condividono le responsabilità educative e intrattengono tra loro un confronto quotidiano al fine di trasferirsi le informazioni rispetto ai progressi o alle difficoltà degli alunni, in modo che ciascuna abbia una visione il più possibile completa dell'andamento individuale.
Ad esse si affiancano due assistenti, entrambe bilingue, che collaborano con le insegnanti durante i diversi momenti della giornata scolastica.
Paola Bertoncini

PAOLA BERTONCINI
Maestra di Italiano
Diplomata presso il liceo socio-pisco-pedagogico Maria Ausiliatrice di Milano, ho conseguito la laurea in Scienze dell’educazione nel 2002 presso l’Università del Sacro Cuore di Milano.
Sono stata titolare di classe presso gli Istituti Madre Cabrini e Faes Auora di Milano e la scuola Tambosi di Trento.
Ho seguito corsi di formazione inerenti al mondo dell’infanzia e tendenti a mettere al centro il benessere e l’unicità di ogni singolo bambino.
Mi sono avvicinata alla ‘’Psicologia della lentezza’ attraverso i testi del Prof. Giuseppe Zavalloni (in particolare il testo ‘La pedagogia della lumaca’), alla Sandplay Therapy della Dott.sa Dora Kalff, allieva di Jung ed infine la psicologia positiva. Ho seguito un corso di formazione tenuto dalla pedagogista montessoriana Daniela Scandurra e seguito corsi di arte al MART di Rovereto.
Dal mio arrivo in Francia ho potuto approfondire le mie competenze nell’ambito del bilinguismo, lavorando presso scuole di lingua ed associazioni volte ad insegnare la lingua italiana a bambini ed adulti madrelingua francese e animando atelier bilingue presso la Libreria italiana di Parigi
Dall’anno scolastico 2018/2019 sono l’ insegnante madrelingua italiana presso la scuola d’infanzia bilingue di Parigi Leonardo da Vinci.
Ryna Vinsombre

RHYNA VINSOBRE
Maestra di Francese
Titolare di una laurea in lettere moderne, un master in lingua francese applicata alla Sorbona e attualmente in un master in lettere MEEF all' Università di Parigi, ho iniziato la mia carriera come insegnante di francese e teatro presso la scuola media Jacqueline College Julius di Fort-de-Francia. Vincitrice di diversi concorsi letterari, ho deciso molto presto di condividere la mia passione per la lettura, la scrittura e la poesia. Molto impegnata in varie associazioni, mi sono concentrata sull'insegnamento del francese agli studenti stranieri. Ho insegnato il francese come lingua straniera nelle scuole primarie e medie ma soprattutto agli adulti a Parigi per diversi anni. Profondamente appassionata di lingua e cultura francese, ora sono la maestra della scuola materna Leonardo da Vinci.
Giorgia Sonzogni

GIORGIA SONZOGNI
Assistente bilingue
Dopo il conseguimento del Diploma di Maturità nell'ambito linguistico nel 1995, ho ottenuto il Diploma Professionale in Educazione Teatrale nel 2002. Dal 2001, ho maturato un’esperienza quinquennale con le istituzione scolastiche in Italia, soprattutto con scuole materne ed elementari, occupandomi di progetti teatrali per bambini e percorsi artistici per l’inclusione della disabilità.
Dal 2006, collaboro in Francia con la Scuola Primaria Italiana di Parigi, in qualità di assistente educatrice e, successivamente, nella Scuola dell’Infanzia con le mansioni di supporto agli insegnanti, progettazione di percorsi teatrali e attività extra-scolastiche.
Negli ultimi anni partecipo regolarmente a formazioni su diversi metodi cognitivi per l’infanzia (Metodo Feuerstein/ Bright Start) e sul bilinguismo.
Miriam Casale

MIRIAM CASALE
Assistente bilingue
Sono Miriam, mi sono diplomata presso il liceo socio-pisco-pedagogico Giuseppe Mazzini di Napoli, specializzandomi poco dopo nel metodo Agazzi e Montessori, per poi orientare il mio percorso universitario verso la Facoltà di Diagnostica e Restauro, presso l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Le mie innumerevoli passioni e la continua ricerca di nuove
metodologie che potessero aiutare a far emergere la creatività del bambino, mi hanno spinta a scegliere di formarmi attraverso il Metodo della globalità dei linguaggi, disciplina formativa questa, che mette al centro il bambino normo dotato e non, attraverso l' utilizzo di tutti linguaggi, visti come apertura e disponibilità a tutte le possibilità comunicative ed espressive, verbali o non verbali.
Questo percorso formativo, mi ha permesso di affinare ed utilizzare l'arte del cucinare e della scrittura, per dare vita a veri e propri laboratori creativi, di cui sono titolare presso diversi centri educativi della mia città. In particolare, la mia attenzione, si è concentrata a porre in essere gli stessi, presso centri educativi specializzati per bambini ipoudenti e affetti da autismo.
Sono stata titolare di classe presso l'Istituto Mater Divinae Gratiae di Napoli, presso la scuola dell'infanzia Primi Passi e direttore creativo della Casa di U' e presso l'agenzia di comunicazione Villaggio Globale di Napoli.
Inoltre, mi sono diplomata in scrittura creativa presso la scuola di teatro Zero' de conduite in Napoli, esperienza questa, che mi ha permesso di scrivere testi narrativi per le Edizioni San Paolo e di poter redigere un testo per bambini, in attesa di pubblicazione, intitolato Favole in cucina, frutto prezioso dei miei laboratori per bambini dai 3 ai 10 anni
Maestra di francese >
Assistente bilingue >
Maestra di italiano >
Assistente bilingue >
